Mole abrasive diamantate Pferd per lavorazione della ghisa - Meccanica Plus

2023-03-08 14:47:13 By : Ms. Yoyo Xu

Pferd presenta una serie di mole abrasive diamantate con gambo e legante galvanico, che offrono particolare economicità nella lavorazione di ghisa grigia e sferoidale. Con granulometria D 852, le mole grazie all’abrasivo superduro in diamante offrono prestazioni superiori in asportazione e durata rispetto agli utensili in corindone o carburo di silicio.

Gli utensili diamantati con legante galvanico hanno inoltre il vantaggio di avere un rivestimento monostrato a grana aperta, che rende l’utensile molto tagliente e con ampio spazio per lo scarico trucioli. Non usurandosi come i convenzionali abrasivi, gli utensili diamantati generano poi pochissima polvere, e la grande stabilità di forma e profilo riduce le vibrazioni dovute a squilibri, abbattendo tempi e costi necessari alla ravvivatura e consentendone l’impiego anche su macchine stazionarie e robot. L’abrasivo superduro non risente inoltre di inclusioni di sabbia e mineralizzazioni.

La serie consta di quattro diverse forme della testa e di otto differenti misure, ideali per lavorazione di ghisa grigia e sferoidale, ovvero GG e GGG, GJL e GJS, in particolare per rimuovere, spianare e sbavare.

Altre soluzioni del programma Pferd per la lavorazione della ghisa grigia e sferoidale includono quindi il disco da sbavo CC-Grind-Solid-diamond oppure i dischi da sbavo diamantati, appositamente sviluppati per lavorare su materiali duri. In alternativa l’offerta dell’azienda vanta anche i dischi da taglio diamantati con legante galvanico e granulometria D 852. Tutti questi utensili vantano una durata molto lunga, lavorano in modo rapido e aggressivo e al contempo generano pochissima polvere.

Completa il programma relativo agli utensili con legante galvanico l’opzione dei prodotti speciali ordinati su misura per il cliente, con servizi che vanno dall’analisi del processo passando per la produzione, il rivestimento e il ripristino, fino ad arrivare alla definizione dei parametri di lavorazione, per trovare con il cliente la soluzione ideale e più conveniente ad caso applicativo.

Acquisizione e analisi dati consentono oggi ai fornitori di utensili da taglio di entrare in profondità nelle lavorazioni dei clienti, per offrire servizi di consulenza ancora più accurati nella scelta dei migliori prodotti e implementare ottimizzazioni e...

Yamawa Europe ha aggiunto nuove funzionalità alla sua app Tool finder per facilitarne l’utilizzo quotidiano da parte degli operatori nelle officine e negli uffici tecnici, alla ricerca della miglior soluzione per filettatura o foratura tra le numerose...

Sarà dal 7 al 10 marzo 2023 a Eurexpo Lione l’appuntamento con Global Industrie 2023, principale vetrina francese dell’innovazione industriale. Le proposte dei 2.500 espositori offriranno in particolare alle aziende soluzioni e competenze per affrontare le sfide...

Nella sede di Agno, in Svizzera, Mikron Tool ha realizzato un nuovo padiglione destinato alla produzione, che si snoda su una superficie di 1.000 m2 e è organizzato su due piani. L’area di produzione totale sale così...

Significativo ampliamento della gamma di prodotti per la tecnologia di serraggio per Norelem, che ha aggiunto più di 800 articoli alla categoria ‘norelem fissa’, per consentire la lavorazione di una varietà maggiore di pezzi o utensili. Il...

Seco Tools ha sviluppato il sistema di fresatura Seco Helical SN8-13 per soddisfare la domanda dei clienti di prestazioni elevate con prezzi delle parti sempre più bassi. Il sistema è dotato di inserti elicoidali bilaterali con otto...

Sandvik Coromant presenta la gamma di frese a candela integrali CoroMill Dura, che consente di svolgere lavori di sgrossatura e finitura in modo flessibile su diversi materiali. La gamma sostituirà le attuali frese a candela versatili CoroMill...

Weiß Metallbau opera nella produzione di stampi e modelli, principalmente prototipi per l’industria automobilistica. L’azienda, che possiede già dieci fresatrici Soraluce, ha ora acquistato una fresatrice a portale Soraluce PMG 6000. Elevata capacità di asportazione e finiture...

Sorma partecipa alla AMB di Stoccarda, dal 13 al 17 settembre (Pad. 3, stand 3D35) portando alcune soluzioni dei nuovi marchi rappresentati dalla sua divisione Cutting Tools, Nikko Tools e Osawa, tra cui le punte GA-HGA di...

Hoffmann Group ha raccolto tutte le novità entrate nella propria offerta per il 2022-2023 in un unico volume, che va a completare il catalogo pubblicato lo scorso anno. Valido per dodici mesi a partire dallo scorso 1°...

Acquisizione e analisi dati consentono oggi ai fornitori di utensili da taglio di entrare in profondità nelle...

Yamawa Europe ha aggiunto nuove funzionalità alla sua app Tool finder per facilitarne l’utilizzo quotidiano da parte...

Sorma partecipa al Global Industrie di Lione, in programma dal 7 al 10 marzo,...

Bugnion si fa portavoce dell’importante iniziativa Registro dei marchi storici promossa dal Ministero dello...

GraniteFuel Engineering, società canadese specializzata in impianti continui di produzione e condizionamento del biogas,...

Gli indicatori di livello elettromagnetici a uno o due contatti IEG-TC1- 1/2 di F.lli...

Zerynth, realtà italiana specializzata in soluzioni IoT, presenta Zerynth Industrial IoT & AI Platform,...

Emerson presenta le valvole proporzionali di controllo del flusso Asco Serie 209 che offrono...

Meccanica Plus è un network di Quine. Quine srl Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità Via Spadolini 7 - 20141 Milano Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157 Contatti: media.quine.it | www.quine.it | quineformazione.it Privacy
Copyright 2021 - Tutti i diritti riservati